Trekking

SPRONE MARAONI (PER M. SEMPREVINA - LA GUARDIOLA)

Difficoltà

DIFFICOLTÀ
E
(media difficoltà)

Durata

DURATA COMPLESSIVA
+/- 5-6 ore

Dislivello

DISLIVELLO
+/- 600 mt

Sviluppo Totale

SVILUPPO TOTALE
+/- 14 km

Arrivati a Supino si attraversa il paese, direzione fonte Pisciarello, per poi deviare a sinistra e salire verso la piana di Santa Serena (+/- 1080 mt) fino a raggiungere la fine della strada, nei pressi della fonte, dove si parcheggia.
Il sentiero risale verso est ed aggira in senso antiorario fino ad arrivare al bivio per monte Semprevina. Individuata la traccia si sale verso nord in direzione del crestone sud-est del Semprevina fino ad arrivare ad un panoramico valico.
Si continua sull'evidente sentiero che traversa e costeggia la parte alta di Fosso Casale e Costa la Vedova, fino ad arrivare a la Guardiola. Qui arriva la carrareccia che attraversa piacevolmente il bosco e raggiunge il Lontro.
La piana del Lontro ospita varie "capanne" di pastori, ed è invitante per soste ristoratrici. Un'ultima breve salita, permette di guadagnare la Croce ripagando con un ampio panorama le fatiche sostenute. La cima (1328 mt), per chi vuole, si trova poco più avanti (+/- 200 mt lineari).
Ultimamente (23 Aprile 2017), in occasione della traversata S.Serena - Sgurgola abbiamo piacevolmente "scoperto" che all'altezza del Fosso Casale, a nord di monte Semprevina, c'è un tratto di sentiero ben segnalato che permette di saltare la Guardiola, tirando dritto, e superato monte Pisciarello si collega alla carrareccia che da la Guardiola arriva alla piana del Lontro.
- Pro: accorcia l'itinerario facendo sicuramente guadagnare tempo;
- Contro: il tratto da Fosso Casale a la Guardiola, sopra Costa la Vedova, è decisamente panoramico e forse merita di essere percorso.
Fonte: http://www.lepiniorientali.it

escursione maraoni semprevina
monte gemma
monte semprevina
panorama
veduta
keyboard_backspace