Trekking

MONTE MALAINA (PER LA CRESTA NORD-EST)

Difficoltà

DIFFICOLTÀ
E
(media difficoltà)

Durata

DURATA COMPLESSIVA
+/- 2-3 ore

Dislivello

DISLIVELLO
+/- 400 mt

Sviluppo Totale

SVILUPPO TOTALE
+/- 5 km

Itinerario non lungo che, seguendo la cresta nord-est, raggiunge la seconda cima dei Lepini (1480 mt). Arrivati a Supino si attraversa il paese, direzione fonte Pisciarello, per poi deviare a sinistra verso la piana di Santa Serena (+/- 1080 mt). Dal parcheggio, nei pressi della fonte, si segue il sentiero verso est che risale ed aggira in senso antiorario fino ad arrivare al bivio per monte Semprevina.
Superato il bivio si continua verso ovest a raggiungere Passo Pratiglio, ossia la sella tra monte Semprevina ed il monte Malaina, e per la larga cresta di quest'ultimo si sale alla cima. Bella la vista sulla piana ed il monte Gemma, oltre al gruppo del Semprevisa.
I Lepini sono molto apprezzati dagli appassionati di speleologia e durante l'escursione è possibile vedere l'ingresso, con piccole deviazioni e facendo attenzione, dell'Abisso di monte Fato (-336 mt) e sopratutto dell'inquietante Ouso di passo Pratiglio (oltre -840 mt).
Fonte: http://www.lepiniorientali.it

escursione monte malaina
croco
monte cacume
monte malaina
ouso passo pratiglio
keyboard_backspace